top of page

Bimbi crescono – Nuova cameretta: da bébé a bimbo, da bimbo a ragazzo, da ragazzo a ragazzino

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Ogni genitore lo sa: i bambini crescono in fretta. Quello che ieri era un nido tranquillo per un neonato oggi è troppo piccolo per un bimbo curioso che esplora il mondo a quattro zampe. E domani diventerà la base sicura di un ragazzo in cerca di indipendenza. La cameretta, più di ogni altro spazio della casa, deve crescere insieme a loro. E saper cambiare forma, funzione e atmosfera.

Progettare una cameretta che accompagni la crescita non significa semplicemente aggiungere un letto più grande. Significa immaginare uno spazio fluido, flessibile, capace di adattarsi ai bisogni fisici ed emotivi di chi lo abita.


Fase 1: Da bébé a bimbo (0–3 anni)

La cameretta nursery
La cameretta nursery

I primi anni di vita sono fatti di coccole, risvegli notturni, prime scoperte. La cameretta in questa fase è un’estensione del mondo dei genitori, un luogo dove sicurezza e comfort sono le parole chiave.


Cosa non può mancare:

  • Culla o lettino con sponde, possibilmente trasformabile.

  • Fasciatoio con contenitori integrati, per tenere tutto a portata di mano.

  • Poltrona comoda per l’allattamento o per leggere una storia.

  • Illuminazione soffusa e modulabile, per non disturbare il sonno.

  • Tappeti morbidi e lavabili, ideali per le prime esplorazioni a terra.


Design e colori:

Opta per toni neutri e rilassanti: beige, grigi caldi, polverosi, pastello. I dettagli giocosi possono essere aggiunti con stampe, cuscini o piccoli oggetti facili da aggiornare nel tempo. È la fase della calma e della cura.


Fase 2: Da bimbo a bambino (3–7 anni)


Inizia la corsa, letteralmente. I bambini vogliono saltare, arrampicarsi, giocare. La cameretta ora deve stimolare l’autonomia e lasciare spazio al movimento, alla creatività, alla fantasia.


Elementi chiave:

  • Letto basso o a casetta, per sentirsi grandi ma in sicurezza.

  • Spazio gioco libero, con arredi contenuti o su ruote.

  • Libreria accessibile, per favorire l’autonomia nella scelta dei libri.

  • Pareti lavabili o pittura magnetica, per disegni e lavoretti.

  • Contenitori per giochi, divisi per tipologia, facili da usare.


Stile e personalità:

È il momento di introdurre colore, pattern, adesivi murali o piccoli dettagli tematici. Evita però arredi troppo “a tema”: meglio investire in pezzi neutri e personalizzare con accessori. Il trucco? Creare una stanza che racconti chi è il bambino oggi, senza chiudere la porta a chi diventerà domani.


Fase 3: Da bambino a ragazzo (8–11 anni)

Una cameretta da sogno
Una cameretta da sogno

La cameretta diventa più strutturata: inizia il percorso scolastico, cresce il desiderio di indipendenza e di spazio personale. Serve un ambiente che accompagni concentrazione, gioco e nuove passioni.


Must have:

  • Letto da grandi, magari con contenitori integrati.

  • Scrivania comoda, con sedia ergonomica e luce adeguata.

  • Armadi e cassetti ben organizzati, per responsabilizzarlo nella gestione dei propri spazi.

  • Mensole e bacheche, per libri, collezioni, ricordi.

  • Angolo relax, anche solo con un pouf o tappeto, per leggere o stare tranquilli.


Identità in evoluzione:

Qui il bambino comincia a costruire un gusto più preciso. Lascia spazio alla scelta dei colori o di qualche complemento, sempre guidando verso un equilibrio estetico e funzionale.


Fase 4: Da ragazzo a ragazzino (12+ anni)

Una cameretta disegnata per loro, da loro
Una cameretta disegnata per loro, da loro

Con l’inizio della preadolescenza, la cameretta cambia ancora. Diventa rifugio, territorio personale, luogo di studio ma anche espressione di sé. Gli arredi restano simili, ma cambia la loro funzione simbolica.


Elementi fondamentali:

  • Letto ampio e confortevole, magari con testiera per leggere.

  • Scrivania attrezzata, dove passare ore a studiare, disegnare, usare il computer.

  • Spazi chiusi e privati, come armadi capienti e cassetti dove “mettere in ordine il caos”.

  • Luci regolabili, per creare atmosfera o concentrazione.

  • Pareti libere per personalizzare, con poster, quadri, fotografie o una moodboard.


Stile e maturità:

La stanza diventa espressione di personalità. I colori si fanno più decisi, lo stile più definito: industrial, minimal, sportivo, creativo… Lascia che la stanza racconti chi è e chi sta diventando, senza dimenticare praticità e comfort.


Progettare una cameretta che cresce con loro


Ecco alcuni principi utili:

  1. Scegli arredi trasformabili e modulari, per evitare continue sostituzioni.

  2. Pensa in prospettiva, progettando in fasi, con una base neutra su cui costruire.

  3. Distingui le zone, anche solo visivamente: riposo, studio, gioco, relax.

  4. Crea uno spazio che li rispecchi, e che possa evolvere con pochi interventi.

  5. Coinvolgili sempre: il cambiamento della stanza è parte del loro percorso di crescita.


Conclusione: una stanza per ogni età, una stanza per crescere


La cameretta è più di una stanza. È il primo spazio davvero “loro”, quello dove si sentono liberi, protetti, visti. Progettarla bene è un atto d’amore, che tiene insieme estetica, funzionalità ed emozione. Dalla culla al computer, dai disegni alla musica nelle cuffie: ogni fase ha i suoi bisogni, ogni fase ha la sua stanza.

E noi, come architetti e genitori, possiamo aiutarli a trovare il loro posto, un passo (e un metro) alla volta.

 
 
 

Comments


⭐⭐⭐⭐⭐

"Tiziana e Alessandro sono due professionisti spettacolari. Sanno cogliere le esigenze ed i sogni del cliente in maniera eccezionale. Hanno anche la capacità di fare progetti molto belli con budget contenuti. Noi ci siamo affidati a loro x la ristrutturazione del nostro ufficio e ci hanno seguito davvero molto bene."

Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 3282111930

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

bottom of page