top of page

Condizionatori d’aria – Che c’è da sapere?

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Arriva il caldo, le finestre restano aperte, le tende si muovono lente… ma a un certo punto non basta più: l’afa entra in casa e non se ne va. È il momento in cui molti iniziano a pensare ai condizionatori d’aria, a volte in modo impulsivo, spesso senza una vera conoscenza tecnica.

Ma scegliere un sistema di climatizzazione non significa solo “comprare un apparecchio che fa freddo”. Significa progettare comfort, gestire consumi, pensare al benessere a lungo termine.

Ecco allora una guida pratica, essenziale, per capire cosa c’è davvero da sapere prima di installare un condizionatore.

1. Non tutti i condizionatori sono uguali


Il termine “condizionatore” racchiude diverse tecnologie. Le principali tipologie sono:


Monosplit

  • Un’unità esterna e una interna.

  • Ideale per raffrescare (o riscaldare) una sola stanza.

  • Economico, semplice da installare.


Multisplit

  • Una sola unità esterna collegata a più split interni.

  • Ottimo per case con più stanze.

  • Richiede un minimo di progettazione iniziale.


Canalizzato

  • L’aria viene distribuita tramite canali nascosti (controsoffitti).

  • Invisibile, silenzioso, perfetto per nuove costruzioni o grandi ristrutturazioni.


Portatile

  • Senza installazione fissa.

  • Facile da spostare ma rumoroso e meno efficiente.


2. Funzione raffrescamento… e non solo


I moderni condizionatori non servono solo per il freddo. Le versioni a pompa di calore permettono anche di riscaldare. Questo li rende utili in tutte le stagioni e, se ben scelti, anche convenienti dal punto di vista energetico.

Molti modelli offrono anche:

  • Deumidificazione, utile per togliere l’umidità senza raffreddare troppo.

  • Filtrazione dell’aria, importante per chi soffre di allergie.

  • Controllo Wi-Fi, per gestirli da remoto con smartphone o assistenti vocali.


3. Dimensionamento: la potenza giusta per ogni ambiente


Uno degli errori più comuni è scegliere un condizionatore troppo potente o, peggio, insufficiente per lo spazio da climatizzare. Il risultato? Sprechi energetici, inefficienza e disagio.

La potenza si misura in BTU (British Thermal Unit).In linea generale:

Superficie stanza

Potenza consigliata

Fino a 20 m²

7.000–9.000 BTU

20–35 m²

12.000 BTU

35–50 m²

18.000 BTU

Oltre 50 m²

≥24.000 BTU


Ma attenzione: altezza dei soffitti, esposizione solare, isolamento e numero di persone incidono. Per questo è sempre meglio fare un sopralluogo tecnico prima dell’acquisto.


4. Efficienza energetica: classe A o niente


Un condizionatore lavora anche per molte ore al giorno. Scegliere un apparecchio in classe A++ o superiore è fondamentale per:

  • Ridurre i consumi.

  • Avere un impatto ambientale minore.

  • Accedere ad incentivi fiscali o bonus (come l’Ecobonus o il Bonus Casa in Italia).

Verifica anche il SEER (efficienza in raffreddamento) e lo SCOP (in riscaldamento): più sono alti, più il condizionatore è efficiente.


5. Estetica e integrazione architettonica


Oggi esistono condizionatori di design, ultrasottili, silenziosi, in finiture opache, metalliche, addirittura personalizzabili con colori e texture. Ma l’estetica va pensata anche per:

  • Collocare bene l’unità esterna, senza rovinarne la vista o il contesto.

  • Nascondere canalizzazioni o split, se possibile con controsoffitti o arredi su misura.

  • Gestire le condense con scarichi integrati.

Se stai facendo una ristrutturazione o un progetto d’interni, parla con l’architetto: il condizionatore può essere parte integrante del progetto.


6. Installazione e manutenzione: attenzione ai dettagli


L’installazione deve essere eseguita da un tecnico certificato. È importante:

  • Garantire una corretta inclinazione dello split per il deflusso della condensa.

  • Verificare il posizionamento dell’unità esterna per evitare vibrazioni o rumori.

  • Rispettare le distanze minime e i regolamenti condominiali.

Inoltre, non dimenticare la manutenzione periodica:

  • Pulizia dei filtri (almeno ogni 3 mesi).

  • Controllo del gas refrigerante.

  • Sanificazione, specialmente in ambienti frequentati da bambini o anziani.


Conclusione: comfort sì, ma con intelligenza


Il condizionatore non è solo un elettrodomestico. È una scelta tecnica, funzionale e stilistica. Saperlo progettare bene – e non solo “comprare al volo” in estate – fa la differenza tra un ambiente vivibile e uno che diventa rumoroso, inefficiente o fuori scala.

Un buon climatizzatore non si sente, ma si gode.E se è stato pensato insieme al progetto d’interni, può diventare un elemento invisibile e prezioso.Proprio come un’estate fresca, silenziosa e leggera.

 
 
 

コメント


⭐⭐⭐⭐⭐

"Tiziana e Alessandro sono due professionisti spettacolari. Sanno cogliere le esigenze ed i sogni del cliente in maniera eccezionale. Hanno anche la capacità di fare progetti molto belli con budget contenuti. Noi ci siamo affidati a loro x la ristrutturazione del nostro ufficio e ci hanno seguito davvero molto bene."

Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 3282111930

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

bottom of page