top of page

Come Gestire le Pratiche per Ristrutturare la Tua Casa: Il Ruolo dell’Architetto nella Coordinazione con il Comune

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 7 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Quando si decide di rinnovare o modificare la propria abitazione, ci sono diversi passaggi burocratici da seguire per garantire che i lavori siano legali, sicuri e in conformità con le normative locali. In questo contesto, il ruolo dell'architetto è fondamentale, non solo per la progettazione degli spazi, ma anche per gestire le pratiche amministrative e per fare da intermediario con gli uffici comunali. Di seguito, esploreremo alcune delle principali pratiche che potresti dover affrontare durante il processo di ristrutturazione, e come il nostro studio può aiutarti a navigare in queste complessità.


1. CILA per Interventi Interni

La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è una pratica che si utilizza per lavori di ristrutturazione interna che non comportano modifiche strutturali. Ad esempio, la ripartizione degli spazi, la sostituzione degli impianti, o la modifica della disposizione interna. La CILA non richiede il permesso esplicito del Comune, ma è necessario presentare una comunicazione e affidarsi a un tecnico abilitato per garantire che il progetto rispetti le normative urbanistiche.


2. SCIA per Interventi Interni/Esterni con Opere Strutturali

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è necessaria quando i lavori riguardano sia interventi interni che esterni che coinvolgono modifiche strutturali. Per esempio, l’ampliamento di una stanza o la realizzazione di una nuova apertura. La SCIA richiede una verifica da parte del Comune e una dichiarazione di conformità del progetto. Il nostro team si occupa di tutta la documentazione e della gestione delle comunicazioni necessarie con gli enti competenti.


3. Permesso a Costruire per Nuove Costruzioni o Piscine

Quando si intraprende un progetto che riguarda nuove costruzioni o l’aggiunta di elementi come piscine, è obbligatorio richiedere un Permesso a Costruire. Si tratta di un'autorizzazione più complessa che prevede una valutazione da parte del Comune e la verifica di numerosi aspetti urbanistici e ambientali. Con il nostro supporto, possiamo guidarti attraverso tutte le fasi, dalla progettazione alla presentazione della richiesta, fino all'ottenimento del permesso.


4. Sanatorie per Opere Difformi

Se hai già realizzato dei lavori che non rispettano le normative urbanistiche o che non sono stati autorizzati, è possibile avvalersi della Sanatoria per Opere Difformi. Questo processo permette di regolarizzare interventi non conformi, ma richiede una valutazione accurata da parte degli uffici comunali. Il nostro studio è esperto nel gestire la documentazione necessaria per regolarizzare le tue opere e ottenere l'approvazione.


5. Paesaggistica

In alcuni casi, soprattutto se il progetto riguarda un’area protetta o paesaggisticamente sensibile, è necessario ottenere una valutazione paesaggistica. Questo tipo di autorizzazione assicura che i lavori siano in armonia con l'ambiente circostante e che non danneggino il patrimonio naturale. Possiamo supportarti nel progettare interventi che rispettino il contesto paesaggistico e nell'ottenere i permessi necessari.


6. Fine Lavori e Agibilità

Al termine dei lavori, è necessario presentare la Dichiarazione di Fine Lavori e richiedere il certificato di Agibilità. Questo documento attesta che la tua casa è sicura e abitabile secondo le normative vigenti. Noi ci occupiamo di tutte le pratiche burocratiche per garantire che ogni intervento sia conforme e pronto per essere abitato.


7. Accatastamento

Infine, dopo aver concluso i lavori, sarà necessario aggiornare la situazione catastale dell’immobile. L’accatastamento consente di registrare le modifiche effettuate e assicura che la tua casa sia correttamente registrata nelle banche dati catastali. Il nostro studio si occupa anche di questo aspetto, garantendo che tutte le informazioni siano corrette e aggiornate.



Perché Affidarsi a Noi?

Ogni progetto di ristrutturazione o costruzione può essere un processo complesso, ma con l'aiuto giusto, può diventare molto più semplice e senza stress. Gli architetti di Emmepi Architettura sono specializzati nella gestione di tutte le pratiche burocratiche e possono fungere da intermediari con il Comune, garantendo che tutto venga eseguito correttamente e in tempi rapidi.

Se hai in mente di fare dei cambiamenti alla tua casa, non esitare a contattarci. Ti guideremo attraverso ogni fase del processo, dalle pratiche iniziali fino al completamento dei lavori, con un servizio personalizzato che risponde alle tue esigenze.




 
 
 

Comments


⭐⭐⭐⭐⭐

"Tiziana e Alessandro sono due professionisti spettacolari. Sanno cogliere le esigenze ed i sogni del cliente in maniera eccezionale. Hanno anche la capacità di fare progetti molto belli con budget contenuti. Noi ci siamo affidati a loro x la ristrutturazione del nostro ufficio e ci hanno seguito davvero molto bene."

Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 3282111930

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

bottom of page