top of page

Cucina esterna: il cuore dell'estate

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

C’è un momento, ogni anno, in cui le giornate si allungano, la luce diventa più dorata e la voglia di stare all’aperto supera ogni altra cosa. È il preludio dell’estate, quella stagione che chiama convivialità, lentezza, piacere. E non c’è simbolo più potente di questa stagione che una cucina esterna: un angolo dedicato al cibo e alla condivisione, immerso nel verde o incorniciato da pareti di pietra e profumi mediterranei. La cucina all’aperto non è solo una tendenza, è uno stile di vita.

Una cucina mediterranea in muratura
Una cucina mediterranea in muratura

Un’estensione della casa, un’estensione del tempo


Negli ultimi anni, sempre più persone hanno riscoperto l’importanza degli spazi esterni. Balconi, terrazze, giardini sono diventati luoghi attivi, non più solo da ammirare, ma da vivere appieno. La cucina esterna si inserisce perfettamente in questo nuovo approccio: è un prolungamento naturale della casa, capace di fondere comfort domestico e libertà en plein air.

Che sia una struttura in muratura sotto un pergolato, una cucina mobile su ruote o un semplice barbecue con piano d’appoggio, ogni soluzione può trasformare il tuo spazio esterno in una vera e propria sala da pranzo sotto le stelle.



Cosa serve per progettare una cucina esterna efficace


Non serve avere un grande giardino o un budget illimitato per creare una cucina esterna funzionale e bella. Serve, però, pensare in modo strategico. Ecco gli elementi fondamentali:

  • Piano cottura: può essere un barbecue a gas, una griglia a carbone, una piastra in acciaio oppure un forno a legna, se hai spazio e vuoi osare.

  • Piano di lavoro: fondamentale per preparare, impiattare e appoggiare. Meglio se in materiali resistenti agli agenti atmosferici come l’acciaio inox o la pietra naturale.

  • Lavello: se possibile, con allaccio idrico e scarico, per evitare continui viaggi in casa.

  • Stoccaggio: cassetti, ante o contenitori impermeabili per conservare utensili e ingredienti di base.

  • Copertura: un ombrellone, un pergolato o una tenda a bracci possono garantire ombra e protezione, rendendo la cucina utilizzabile anche nelle ore più calde.


Materiali resistenti, estetica naturale


Quando si progetta una cucina all’aperto, i materiali contano. Non solo per la durabilità, ma anche per la coerenza con il paesaggio circostante. I più gettonati?

  • Cemento e microcemento: per uno stile contemporaneo e minimal.

  • Legno trattato: caldo e naturale, richiede però manutenzione.

  • Pietra locale o cotto: ideali per un’atmosfera rustica e autentica.

  • Acciaio inox: perfetto per chi ama lo stile industriale e l’igiene.

Un consiglio? Scegli materiali che dialoghino con l’architettura della tua casa e con il contesto ambientale. L’armonia visiva è essenziale.

Una Cucina in pietra
Una Cucina in pietra

Illuminazione e atmosfera: gli alleati invisibili


Una cucina esterna non vive solo di giorno. Le serate estive sono spesso i momenti più belli da trascorrere all’aperto. Per questo, l’illuminazione gioca un ruolo chiave. Luci calde, soffuse, magari a energia solare, rendono l’ambiente accogliente e pratico.

Le soluzioni migliori includono:

  • Luci a sospensione sotto un pergolato.

  • Faretti a pavimento o segnapasso integrati nel pavimento.

  • Lanterne, candele e catene di luci per un tocco romantico.

    Lucine
    Lucine

Design modulare e flessibilità


Non tutti hanno spazio o budget per una cucina esterna fissa. Nessun problema: oggi esistono tantissime soluzioni modulari, leggere e flessibili. Dalle cucine su ruote alle isole mobili con bombole integrate, fino ai carrelli da esterno attrezzati con taglieri e portabottiglie.

L’obiettivo è lo stesso: portare fuori l’esperienza del cucinare, adattandola alle proprie esigenze.

Una cucina esterna che rispetta un piccolo budget
Una cucina esterna che rispetta un piccolo budget

Non solo cibo: un’esperienza completa


Una cucina esterna ben pensata è il cuore pulsante di momenti speciali. Colazioni lente, pranzi in famiglia, aperitivi improvvisati, cene tra amici. Ma può anche ospitare:

  • una postazione bar,

  • una zona lounge con divanetti,

  • un orto aromatico integrato,

  • uno schermo per il cinema all’aperto.

Ogni scelta progettuale può contribuire a creare un piccolo mondo su misura, dove il tempo sembra rallentare.


Le piante si abbinano alla cucina
Le piante si abbinano alla cucina

Conclusione: il lusso della semplicità

A volte basta poco per cambiare il modo in cui viviamo gli spazi. Una cucina esterna non è solo una moda da rivista, è un invito a rallentare, a vivere il presente, a godersi l’estate con tutti i sensi.

Che tu stia pianificando una ristrutturazione importante o semplicemente cercando un modo per valorizzare il tuo terrazzo, ricorda: il cuore dell’estate batte proprio lì, dove il cibo incontra l’aria aperta.

 
 
 

Comments


⭐⭐⭐⭐⭐

"Tiziana e Alessandro sono due professionisti spettacolari. Sanno cogliere le esigenze ed i sogni del cliente in maniera eccezionale. Hanno anche la capacità di fare progetti molto belli con budget contenuti. Noi ci siamo affidati a loro x la ristrutturazione del nostro ufficio e ci hanno seguito davvero molto bene."

Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 3282111930

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

bottom of page