Riscaldamento e raffrescamento a soffitto: comfort invisibile e sostenibile
- Laura Orlovic
- 17 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Negli ultimi anni, sempre più clienti ci chiedono soluzioni per climatizzare la casa che siano efficienti, silenziose e invisibili. Tra le più interessanti c’è il sistema a soffitto radiante, un impianto che riscalda d’inverno e rinfresca d’estate — il tutto senza bocchette a vista né termosifoni, ma con un comfort sorprendente.
Come funziona
Il principio è simile a quello del riscaldamento a pavimento, ma si sviluppa a soffitto. Vengono installati pannelli radianti in cartongesso (generalmente larghi 1,50 m) che, attraverso una rete di tubazioni alimentate da acqua a bassa temperatura, diffondono calore o fresco per irraggiamento.
È un sistema collegato a una pompa di calore, che a sua volta può lavorare in sinergia con un impianto fotovoltaico, rendendo l'intero sistema ecosostenibile e quasi autosufficiente.
Serve un soffitto alto?
Per garantire le migliori prestazioni (e rispettare i vincoli normativi), consigliamo di installare questo impianto solo in ambienti con soffitti più alti di 2,70 metri.Questo perché l’impianto richiede un controsoffitto tecnico, e l’abbassamento può essere anche di diversi centimetri. La struttura portante è realizzata in cartongesso, con pannelli modulari di circa 1,50 m, che ospitano i circuiti idraulici e rimangono completamente invisibili.
Caldo d’inverno, fresco d’estate
Uno dei vantaggi più sorprendenti è la doppia funzione:
In inverno, l’acqua calda nei pannelli diffonde un calore morbido e uniforme, senza moti d’aria.
In estate, il sistema può raffrescare gli ambienti in modo omogeneo e silenzioso, evitando le correnti fredde dei classici split.
Naturalmente, per il raffrescamento è fondamentale aggiungere un sistema di
deumidificazione integrato, per evitare condensa.
Tecnologia invisibile, impatto sostenibile
Abbinare il sistema a:
una pompa di calore ad alta efficienza (magari con accumulo),
e un impianto fotovoltaico,
permette non solo un grande risparmio energetico, ma anche una forte riduzione delle emissioni, specialmente nelle abitazioni full electric.
Perché EmmePi lo consiglia in certi progetti
Quando vogliamo lasciare libere le pareti, senza radiatori o split visibili.
In case nuove o ristrutturazioni con soffitti alti e buona coibentazione.
Per clienti che vogliono un sistema sostenibile, integrato e poco invasivo.
Quando vogliamo massimizzare il comfort e il silenzio, soprattutto nelle zone notte.
Vuoi capire se è adatto al tuo progetto?
Scrivici per capire se questo impianto può fare al caso tuo. Ti mostriamo esempi reali e ti spieghiamo come possiamo integrarlo nel tuo progetto, senza rinunciare all’estetica.
E se ti chiedi se esistono bonus o detrazioni fiscali per l’installazione di questo tipo di impianto, ti aiutiamo anche su questo. Possiamo verificare insieme quali incentivi sono attivi in base al tipo di intervento e alla tua situazione specifica - tipicamente 50%.
Contattaci:
Comments