top of page

Ristrutturare Casa nel 2025: Bonus e Incentivi per Risparmiare

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 3 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 mar



In Italia, la ristrutturazione della propria abitazione rappresenta un'opportunità non solo per migliorare il comfort e l'estetica, ma anche per usufruire di importanti incentivi fiscali. Questi bonus sono progettati per promuovere l'ammodernamento del patrimonio edilizio, l'efficienza energetica e la sicurezza sismica.


Bonus Disponibili a Livello Nazionale


Bonus Ristrutturazioni

Offre una detrazione IRPEF del 50% sulle spese per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Questa agevolazione per il 2025 è al 50% per la prima casa e al 36% per le seconde case fino ad un tetto massimo di €96.00.


Ecobonus

Incentiva interventi per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, con detrazioni che variano dal 50% al 65% per le abitazioni private e fino all'85% per i condomini. Gli interventi ammissibili includono l'installazione di pannelli solari, la sostituzione degli infissi e l'isolamento termico.


Sismabonus

Per le abitazioni in zone sismiche, prevede una detrazione che varia dal 50% all'85% sulle spese per interventi di messa in sicurezza sismica, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Questa agevolazione è disponibile fino al 31 dicembre 2027.


Bonus Barriere Architettoniche

Offre una detrazione fino al 75% per interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche, migliorando l'accessibilità degli edifici per le persone con disabilità.


Incentivi Specifici per la Toscana

Oltre ai bonus nazionali, la Regione Toscana offre contributi per interventi su edifici privati, in particolare per la riduzione del rischio sismico. Le tipologie di intervento ammesse a finanziamento includono il rafforzamento locale, il miglioramento sismico e la demolizione e ricostruzione. L'importo del contributo è determinato in base a vari parametri, tra cui la tipologia strutturale, l'epoca di costruzione e la pericolosità sismica del comune.


Agevolazioni per Immobili in Centri Storici o su Strade Principali


La ristrutturazione di immobili situati in centri storici può beneficiare di detrazioni pari al 50%.. Inoltre, per gli immobili vincolati o di particolare interesse storico-artistico, il Ministero della Cultura può concedere contributi fino al 50% della spesa sostenuta per interventi di restauro e conservazione.



Il Ruolo dell'Architetto e degli Altri Professionisti Coinvolti


Affrontare una ristrutturazione richiede la collaborazione di diversi professionisti:


  • Architetto: Si occupa della progettazione degli spazi, garantendo che gli interventi rispettino le normative vigenti e rispecchino le esigenze estetiche e funzionali del committente.

  • Ingegnere Strutturale: Valuta e progetta gli interventi strutturali necessari, soprattutto in caso di miglioramento sismico.

  • Geometra: Gestisce le pratiche catastali e può occuparsi della direzione dei lavori.

  • Commercialista o Consulente Fiscale: Fornisce supporto nella gestione delle pratiche fiscali, assicurando l'accesso alle detrazioni e agli incentivi disponibili.


Collaborando con un team di esperti, è possibile ottimizzare i costi della ristrutturazione e massimizzare i benefici derivanti dagli incentivi fiscali, garantendo al contempo la qualità e la conformità degli interventi.




 
 
 

Comments


⭐⭐⭐⭐⭐

"Tiziana e Alessandro sono due professionisti spettacolari. Sanno cogliere le esigenze ed i sogni del cliente in maniera eccezionale. Hanno anche la capacità di fare progetti molto belli con budget contenuti. Noi ci siamo affidati a loro x la ristrutturazione del nostro ufficio e ci hanno seguito davvero molto bene."

Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 3282111930

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

bottom of page