CILA: cos’è, quando serve e quanto costa davvero?
- Laura Orlovic
- 11 ago
- Tempo di lettura: 2 min

La CILA è la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, una pratica edilizia che consente di realizzare molti interventi di ristrutturazione senza dover richiedere un permesso vero e proprio (come nel caso della SCIA o del Permesso di Costruire).
La CILA è necessaria per lavori che modificano l’organizzazione interna di un appartamento, ma non toccano la struttura portante, i prospetti o la volumetria dell’edificio.
Quando serve la CILA?
Ecco alcuni esempi concreti in cui è obbligatoria:
Spostamento di tramezzi interni
Rifacimento di bagni e cucina con modifica di impianti
Nuova distribuzione degli spazi interni
Apertura o chiusura di porte interne
Accorpamento di ambienti
Se invece i lavori sono molto leggeri (come tinteggiature o arredi), non serve alcuna pratica. E se si interviene su parti strutturali, sarà necessaria una SCIA, con procedure più complesse.
Chi la presenta?
La CILA viene predisposta da un tecnico abilitato – architetto, ingegnere o geometra – che assevera la conformità dei lavori e presenta la pratica al Comune. È una responsabilità importante, perché il tecnico si assume la piena responsabilità della correttezza del progetto.
Quanto costa una CILA?
Dipende da diversi fattori, ma ecco una stima realistica basata sulla nostra esperienza:
Voce | Costo indicativo |
Onorario tecnico | 600 – 1.200 € |
Diritti di segreteria comunali (se previsti) | 0 – 250 € |
Integrazioni catastali (se necessarie) | 200 – 500 € |
Totale medio: tra 800 € e 1.500 €, a seconda della complessità del progetto, del Comune e
della documentazione necessaria.
Nel caso di una ristrutturazione seguita da EmmePi, la CILA è sempre compresa nel nostro servizio di progettazione, e viene gestita in modo integrato con tutte le altre fasi operative.
Serve sempre una CILA per ristrutturare casa?
No, non sempre. Ci sono casi in cui si può procedere con una semplice comunicazione (CIL) o addirittura senza pratiche.Per questo è importante valutare caso per caso, prima di partire con i lavori: evitare una CILA quando è obbligatoria può portare a sanzioni e blocchi del cantiere.
Il nostro consiglio
Non lasciare che le pratiche burocratiche ti frenino: se ben gestite, non sono un ostacolo, ma una garanzia. In EmmePi ci occupiamo anche di tutta la parte tecnica e autorizzativa, in modo che tu possa concentrarti solo sul risultato finale: una casa che ti somiglia davvero.
Hai dubbi sulla tua situazione specifica?Scrivici: ti aiutiamo a capire se serve una CILA, quanto ti costerà e come possiamo occuparcene per te, senza stress.
Comments