top of page

Come preparare la casa all’autunno: materiali e colori che scaldano gli interni

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 6 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

Con settembre e ottobre, le giornate si accorciano, l’aria diventa più fresca e la casa torna a essere il cuore della vita quotidiana.È il momento in cui si sente il bisogno di spazi più caldi, avvolgenti e confortevoli, capaci di accompagnare il passaggio dalla leggerezza estiva al ritmo lento dell’autunno.

Preparare gli interni a questa stagione non significa stravolgere l’arredamento, ma introdurre piccoli cambiamenti mirati con colori, materiali e dettagli che trasformano l’atmosfera.


Cambiare tapetto cambia completamente l'atmosfera della stanza
Cambiare tapetto cambia completamente l'atmosfera della stanza

Colori autunnali: dal neutro caldo alle tonalità terrose


I colori sono il primo strumento per modificare la percezione dello spazio.In autunno funzionano bene:

  • Neutri caldi: beige, avorio, tortora, perfetti per pareti e tessuti di fondo.

  • Tonalità terrose: terracotta, ruggine, ocra, che richiamano i colori della natura.

  • Verdi profondi e blu petrolio: ideali come accenti eleganti, in contrasto con il legno e i tessuti naturali.

  • Colori desaturati: marroni chiari, grigi caldi e sabbia, per un effetto sofisticato e accogliente.

Un semplice cambio di copricuscini o tende può portare subito la sensazione di autunno in casa.


Materiali che scaldano gli interni


Con il cambio di stagione, anche i materiali fanno la differenza.

  • Legno: protagonista assoluto, soprattutto nelle versioni chiare o naturali. Perfetto per pavimenti, tavoli e complementi.

  • Pietra e marmo: in tonalità calde, da usare come rivestimenti o dettagli decorativi.

  • Fibre naturali: rattan, paglia di Vienna e vimini, che mantengono leggerezza ma con un tono più intimo.

  • Tessuti materici: lana, velluto, bouclé, feltro e lino spesso, ideali per plaid, tappeti e tende.

  • Metalli caldi: ottone, bronzo e rame per lampade e piccoli accessori.

Questi materiali non solo creano atmosfera, ma aggiungono texture e profondità agli ambienti.


Verde profondo e velluto, una coppia vincente
Verde profondo e velluto, una coppia vincente

Illuminazione d’atmosfera: la luce come elemento chiave


Con l’autunno la luce naturale diminuisce: l’illuminazione artificiale diventa protagonista.

  • Lampade da terra con luce calda per angoli lettura e relax.

  • Luci indirette con applique e strisce LED, per creare profondità.

  • Dimmer e regolatori per adattare l’intensità della luce al momento della giornata.

  • Candele e lanterne come complemento decorativo che aumenta la sensazione di intimità.


Arredi e dettagli che fanno la differenza


  • Tappeti: aggiungono calore visivo e comfort tattile, soprattutto su pavimenti in gres o cemento.

  • Plaid e coperte: morbidi e a portata di mano, in colori autunnali.

  • Sedute e poltrone morbide: valorizzare linee tonde e avvolgenti che invitano al relax.

  • Complementi naturali: centrotavola con rami secchi, foglie e fiori essiccati, per portare dentro casa l’atmosfera stagionale.

Fiori secchi per un tocco naturale
Fiori secchi per un tocco naturale

La regola del tempismo: quando iniziare a preparare la casa


Così come per una ristrutturazione, anche l’aggiornamento degli interni stagionali richiede pianificazione.

  • Settembre è il momento perfetto per ordinare tessuti, tappeti o arredi, così da averli pronti entro ottobre.

  • Alcuni elementi (come divani o sedute su misura) hanno tempi di consegna di 6–8 settimane.

  • Per piccoli lavori interni (tinteggiatura, nuove luci, montaggio mobili) è utile muoversi con almeno 1–2 mesi di anticipo per non arrivare in ritardo alle feste autunnali o al periodo natalizio.


Conclusione


Preparare la casa all’autunno significa renderla più accogliente, intima e funzionale. Bastano colori più caldi, materiali naturali, tessuti avvolgenti e un’illuminazione studiata per trasformare completamente l’atmosfera.E come sempre, la chiave è pianificare per tempo: così potrai goderti il piacere della stagione senza lavori in sospeso o consegne last-minute.

 
 
 

Commenti


Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 058472066

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

Studio di Architettura e Interior Design a Pietrasanta

Ristrutturazione Parziale o Completa di Casa o Appartamento

Costruzione di Casa o Appartamento

bottom of page