top of page

Lo stile Forte dei Marmi: esiste in architettura?

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 18 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Forte dei Marmi non è solo una delle località balneari più famose della Versilia: è un luogo che, nel tempo, ha generato un vero e proprio immaginario estetico. Tra gli anni ’60 e ’70, il paese è stato punto di riferimento per famiglie dell’imprenditoria, della cultura e dello spettacolo, che qui costruivano le loro residenze estive.Queste ville non erano eccessive né sfarzose: incarnavano invece un lusso discreto, fatto di materiali autentici, di un bianco luminoso e di un rapporto costante con il mare e la natura circostante.

Ma si può davvero parlare di uno stile Forte dei Marmi? La risposta è sì: esiste una matrice riconoscibile, fatta di eleganza sobria e materiali nobili, che oggi torna ad affermarsi anche oltre i confini italiani.


Vimini e paglia di Vienna all'onora
Vimini e paglia di Vienna all'onora

Lo stile degli anni ’70: tra mare e mondanità


Le immagini d’archivio degli anni ’70 raccontano ambienti dall’atmosfera unica.Interni inondati di luce, grandi superfici bianche che amplificavano la sensazione di freschezza estiva, arredi in paglia di Vienna che alleggerivano gli spazi e li rendevano conviviali, pavimenti in marmo e pietra naturale che assicuravano solidità e durata nel tempo.Il design non era mai gridato: era il risultato di una ricerca sottile, che fondeva praticità e raffinatezza. La vera forza stava nella capacità di far dialogare gli ambienti interni con i giardini, le pinete e la brezza marina.


Un’estetica internazionale


Osservando l’architettura e l’interior design contemporanei, si ritrovano spesso elementi che ricordano lo stile di Forte dei Marmi degli anni ’70. Ampie vetrate che annullano i confini tra interno ed esterno, predominanza di bianco e tonalità naturali, uso del legno e di fibre intrecciate, arredi essenziali ma caldi. È come se lo spirito di Forte dei Marmi avesse oltrepassato i confini geografici, diffondendosi in diverse parti del mondo per poi tornare a ispirare le case di oggi. Questa continuità dimostra che quella cifra stilistica non apparteneva soltanto a un’epoca o a un luogo: era, ed è ancora, un linguaggio universale.


Sedie di paglia
Sedie di paglia

Il ritorno alle origini: una tendenza contemporanea


Nel design attuale si respira un desiderio di autenticità. Dopo anni di sperimentazioni effimere, il focus si sposta di nuovo su materiali che durano nel tempo: il marmo, la pietra, il legno naturale, i tessuti in lino e cotone, le fibre intrecciate come il rattan o la paglia di Vienna.Questo ritorno alle origini non è un revival nostalgico, ma una reinterpretazione consapevole: si cercano case che sappiano accogliere e resistere, ambienti che trasmettano benessere e continuità.È il segno che lo stile Forte dei Marmi non è rimasto congelato negli album di famiglia, ma continua a influenzare le scelte di chi oggi progetta o ristruttura una casa.


Elementi chiave dello stile Forte dei Marmi


  • Bianco luminoso: colore predominante, in grado di amplificare la luce naturale e creare una sensazione di apertura.

  • Marmo e pietra naturale: materiali nobili che conferiscono eleganza e resistenza.

  • Paglia di Vienna e fibre naturali: usate in sedute, lampade e complementi, per introdurre leggerezza e texture.

  • Legno chiaro: caldo e accogliente, spesso lasciato al naturale.

  • Dialogo con l’esterno: ampie finestre, giardini integrati, portici e logge che diventano estensioni del living.

  • Linee tonde e morbide: presenti in divani, tavoli e complementi, creano un senso di comfort e convivialità.


Lo stile Forte dei Marmi oggi: come reinterpretarlo


Per riportare questo linguaggio negli interni contemporanei non serve replicare alla lettera le atmosfere degli anni ’70. Alcune scelte progettuali permettono di dare nuova vita allo stile:

  • Scegliere una palette neutra basata su bianco, sabbia e legno naturale.

  • Integrare arredi iconici in paglia di Vienna con pezzi moderni dalle linee pulite.

  • Usare il marmo in modo mirato, ad esempio in un piano cucina, in un camino o in un tavolo importante.

  • Valorizzare la luce naturale, con aperture ampie e tende leggere.

  • Prediligere la qualità alla quantità, puntando su pochi materiali autentici e durevoli.

Linee tonde e morbide con righe elegante in cucina
Linee tonde e morbide con righe elegante in cucina

Conclusione


Esiste eccome uno stile Forte dei Marmi: è l’espressione di un lusso sobrio, legato alla natura, ai materiali veri e a una bellezza senza tempo.Un’estetica che, nata sulle coste toscane negli anni ’70, oggi ritorna come tendenza contemporanea, vicina alla sensibilità internazionale e capace di rispondere al bisogno di case che sappiano durare.In fondo, il vero lusso non è mai stato l’eccesso: è la naturalezza che resiste al passare delle mode.

 
 
 

Commenti


⭐⭐⭐⭐⭐

"Tiziana e Alessandro sono due professionisti spettacolari. Sanno cogliere le esigenze ed i sogni del cliente in maniera eccezionale. Hanno anche la capacità di fare progetti molto belli con budget contenuti. Noi ci siamo affidati a loro x la ristrutturazione del nostro ufficio e ci hanno seguito davvero molto bene."

Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 3282111930

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

bottom of page