Parquet vs. Microcemento: il meglio per un interior moderno
- Laura Orlovic
- 29 set
- Tempo di lettura: 2 min
Quando si progetta o si ristruttura una casa, la scelta del pavimento è una delle decisioni più importanti. Non è solo una questione estetica: il materiale scelto influenza il comfort, la manutenzione e la durata degli spazi.Due opzioni sempre più richieste nell’interior design contemporaneo sono il parquet e il microcemento. Entrambi hanno punti di forza e caratteristiche uniche. Ma qual è la soluzione migliore per un interno moderno?

Parquet: calore e tradizione senza tempo
Il parquet è da sempre sinonimo di eleganza e accoglienza.Il legno, materiale vivo e naturale, dona un senso di calore e contribuisce a rendere ogni ambiente più intimo.
Vantaggi del parquet
Estetica calda e naturale, adatta a stili classici e moderni.
Durata nel tempo, se ben trattato.
Comfort al tatto e isolamento termico naturale.
Grande varietà di essenze, formati e finiture.
Svantaggi del parquet
Più delicato rispetto ad altri materiali: teme acqua e graffi.
Richiede manutenzione periodica (oliatura o levigatura).
Costo medio-alto a seconda dell’essenza.
Il parquet si sposa bene con un interior moderno che vuole mantenere un’anima accogliente, specialmente in zona living e camere da letto.

Microcemento: continuità e minimalismo contemporaneo
Il microcemento è un materiale innovativo che negli ultimi anni ha conquistato architetti e interior designer. Si tratta di una finitura cementizia sottile, applicabile direttamente su pavimenti e rivestimenti esistenti.
Vantaggi del microcemento
Estetica minimale e uniforme, senza fughe.
Ampia gamma di colori e finiture, dalle tonalità neutre al più audace effetto industrial.
Elevata resistenza a urti e macchie.
Può essere applicato su superfici esistenti, riducendo tempi e costi di cantiere.
Svantaggi del microcemento
Superficie fredda al tatto, meno accogliente del legno.
Richiede una posa professionale e specializzata.
Può mostrare microfessurazioni se il supporto non è stabile.
Il microcemento è perfetto per ambienti moderni e minimalisti, per chi ama linee pulite e spazi continui, spesso scelto in cucine e bagni.
Parquet o microcemento: quale scegliere?
La scelta dipende molto dallo stile di vita e dall’estetica desiderata:
Se si cerca calore, naturalezza e tradizione reinterpretata, il parquet è la scelta giusta.
Se invece si vuole un look contemporaneo, minimale e pratico, il microcemento è imbattibile.
Una soluzione interessante è anche combinare i due materiali, ad esempio parquet nella zona notte e microcemento in cucina e bagno, per sfruttare i punti di forza di entrambi.
Conclusione
Non esiste un vincitore assoluto tra parquet e microcemento: entrambi offrono possibilità straordinarie per un interior moderno.La vera differenza la fanno le esigenze della famiglia e la coerenza con il progetto d’insieme. Un materiale non è mai solo superficie: è parte integrante dell’esperienza quotidiana di vivere la casa.





Commenti