top of page

Smart Working: ripensare l’ufficio in casa

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 8 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Lo smart working non è più una soluzione temporanea, ma una pratica ormai consolidata nelle nostre vite. Proprio per questo è importante fermarsi a riflettere: la postazione che usavamo “in emergenza” è davvero adatta per un utilizzo quotidiano, duraturo e sereno? Un ufficio in casa non è semplicemente una scrivania, ma uno spazio che deve rispondere a tre esigenze fondamentali: funzionalità, comfort e qualità estetica.


ree

1. La posizione nello spazio domestico


Il primo passo nella progettazione è capire dove collocare la postazione di lavoro.

  • Stanza dedicata: è la soluzione ideale, perché permette di isolarsi e di creare un micro-mondo professionale. In questo caso, è utile pensare anche a un piccolo spazio contenitivo, come armadiature su misura o librerie a parete, per mantenere ordine visivo.

  • Angolo definito: se non è disponibile una stanza intera, meglio ritagliare un’area del soggiorno o della camera da letto, delimitandola con un tappeto, una libreria bifacciale o un separé leggero. Questo aiuta a “segnare” lo spazio e a differenziarlo dal resto della casa.

  • Soluzioni integrate: per chi vive in ambienti piccoli, esistono arredi trasformabili che risolvono il tema con eleganza. Un esempio è la scrivania armadio di La Redoute, che permette di avere un angolo di lavoro attrezzato e di chiuderlo a fine giornata, restituendo l’armonia all’ambiente.

Scrivania Armadio de La Redoute
Scrivania Armadio de La Redoute

2. Scrivania e sedia: il cuore dell’ufficio


La superficie di lavoro e la seduta sono i due elementi che più incidono sul benessere.

  • Scrivania: deve garantire stabilità e un piano abbastanza ampio per accogliere computer, documenti e lampada. I modelli regolabili in altezza sono un plus, ma anche un semplice piano lineare può essere valorizzato da materiali e finiture di qualità.

  • Sedia: una seduta ergonomica è imprescindibile. Design e comfort non sono in contrasto: oggi molti brand propongono modelli eleganti, con tessuti neutri o dettagli in legno che dialogano bene con gli arredi domestici.


3. La luce come elemento di progetto


La luce naturale è un alleato prezioso, quindi la scrivania dovrebbe sempre guardare verso una finestra laterale.Quando la luce del giorno non è sufficiente, entrano in gioco:

  • Illuminazione diffusa: plafoniere o sospensioni che garantiscono una base uniforme.

  • Illuminazione puntuale: lampade da tavolo con braccio orientabile, meglio se a LED e con intensità regolabile.

  • Illuminazione d’accento: applique o piccole lampade decorative che scaldano l’atmosfera e rendono lo spazio meno “tecnico” e più accogliente.


4. Materiali, colori e comfort acustico


Un ufficio domestico ben progettato deve dialogare con lo stile della casa.

  • Materiali: il legno trasmette calore e naturalezza; il metallo o il vetro danno un tono più contemporaneo; i tessuti introducono morbidezza.

  • Colori: tonalità neutre come grigio chiaro, beige o verde salvia favoriscono la concentrazione senza appesantire. Accenti di colore possono entrare attraverso accessori o complementi.

  • Acustica: tende in tessuto, tappeti o pannelli fonoassorbenti migliorano la qualità sonora delle call e riducono i rumori di fondo.

ree

5. Contenimento e ordine visivo


Il disordine è il nemico di ogni postazione. Un progetto ben pensato include sempre spazi di contenimento:

  • cassettiere compatte su ruote, facilmente spostabili;

  • librerie a tutta altezza, da usare anche come elementi divisori;

  • mensole leggere, utili per non saturare lo spazio ma avere tutto a portata di mano.


6. Un tocco di identità


Infine, lo spazio di lavoro deve parlare di chi lo vive. Un quadro, una fotografia, una pianta verde: piccoli dettagli che personalizzano e umanizzano l’ambiente, trasformando la postazione in un luogo in cui sia davvero piacevole trascorrere le ore della giornata.


 
 
 

Commenti


Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 058472066

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

Studio di Architettura e Interior Design a Pietrasanta

Ristrutturazione Parziale o Completa di Casa o Appartamento

Costruzione di Casa o Appartamento

bottom of page