Sotto la scala: lo spazio che (non) ti aspetti
- Laura Orlovic
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
C’è uno spazio che spesso sottovalutiamo. Passiamo davanti mille volte al giorno, lo ignoriamo, o peggio, lo riempiamo di oggetti a caso. Eppure lo spazio sotto la scala può diventare un vero punto di forza nella casa—funzionale, estetico, sorprendente.
In EmmePi, ci capita spesso di ripensare questo angolo “ombra” trasformandolo in luogo d’uso o scena d’effetto, cucita su misura per chi vive la casa.
Ogni scala ha il suo potenziale
Non esiste una regola unica, ma un principio sì: quello spazio può fare molto di più di ciò che immagini. Basta lasciar andare la logica del “ripostiglio tappabuchi” e partire da una semplice domanda: di cosa hai veramente bisogno, in quel punto preciso della casa?
5 idee EmmePi per trasformare lo spazio sotto scala
1. Armadiatura su misura
Perfetta per ingressi o living. Pannelli complanari, finiture materiche o laccate, apertura push: invisibile fuori, utilissima dentro. Può contenere cappotti, scarpe, borse, ma anche attrezzi o archivi. Qui un esempio realizzato da EmmePi Architettura, in una versione più minimale e luminosa.

2. Angolo studio compatto
Con un piano sospeso, una mensola e una luce da parete, creiamo micro postazioni smart working che scompaiono quando non servono più. Ideale in case piccole, dove ogni metro è oro.

3. Libreria/scenografia
Qui la scala si trasforma in quinta teatrale. Giochiamo con nicchie irregolari, luci d’accento e materiali naturali per dare movimento a uno spazio di passaggio.

4. Zona giochi per bambini
Uno dei nostri preferiti: sotto una scala chiusa, basta poco per realizzare una mini-casetta, con pavimento in legno, cuscini e contenitori. I piccoli la adorano.

5. Cantinetta o angolo tè
Per chi ama l’accoglienza, uno spazio conviviale sotto scala può ospitare bottiglie, tazze, un vassoio con tutto il necessario per rilassarsi. Il tutto ordinato e ben integrato.

I dettagli fanno la differenza
In questi progetti, i materiali sono fondamentali. In EmmePi scegliamo soluzioni che dialogano con il resto della casa: legno, tinte tono su tono, microcementi, ante cannettate o invisibili. Il risultato? Continuità visiva e identità forte.
L’approccio sartoriale
Ogni scala è diversa. Ogni persona, ogni famiglia, anche. Per questo ogni proposta EmmePi nasce dal rilievo, dal confronto, dall’ascolto. E anche da un pizzico di coraggio: quello di trasformare un angolo inaspettato in un gesto progettuale di carattere.
Vuoi qualche idea per la tua scala? Scrivici o passa a trovarci in studio: uno spazio sotto scala può diventare la sorpresa preferita della tua casa.
Comentarios