top of page

Che domande fare a un architetto quando stai cercando quello giusto per te

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

ree

Scegliere un architetto è una delle decisioni più importanti quando si inizia un progetto, grande o piccolo che sia.Che si tratti di ristrutturare casa, aprire un’attività o semplicemente ridare armonia a uno spazio, la relazione tra cliente e architetto è ciò che determinerà la riuscita del progetto.


Spesso però, chi cerca un architetto non sa da dove cominciare: quali domande fare? Cosa capire dal primo incontro? E come distinguere il professionista “giusto” da chi semplicemente mostra belle immagini?


Noi di EmmePi Architettura lo vediamo ogni giorno: i progetti migliori nascono dalle domande giuste.Ecco allora una guida pratica — le domande da porre (e da porvi) prima di iniziare.


1. Qual è il suo approccio al progetto?

Ogni architetto ha una filosofia, un metodo, una sensibilità diversa. Chiedere “come affronta un nuovo progetto?” ti aiuta a capire se il suo modo di lavorare è compatibile con il tuo modo di vivere.

Un bravo architetto non impone un’estetica: ascolta, interpreta, costruisce insieme. In EmmePi, ad esempio, partiamo sempre dal contesto — la luce, la materia, la quotidianità di chi abiterà lo spazio — e poi costruiamo intorno una visione coerente.

Se un architetto parla subito di “stile” prima ancora di parlare di “vita”, forse non ha ancora ascoltato abbastanza.

2. Come si sviluppano le fasi del lavoro?

Una domanda spesso sottovalutata, ma essenziale per evitare fraintendimenti. Chiedi di spiegare il percorso completo, fase per fase:

  • rilievo e analisi iniziale

  • concept e studio preliminare

  • sviluppo del progetto esecutivo

  • gestione pratiche e burocrazia

  • direzione lavori

  • interior e styling finale


Sapere in anticipo chi segue cosa e quando ti permette di capire il livello di organizzazione e la chiarezza del metodo.

In EmmePi Architettura, ogni progetto segue un percorso guidato e trasparente: condividiamo un calendario, tempi stimati e materiali di riferimento già dal primo incontro.


3. Come vengono gestiti tempi e costi?

Due elementi che spesso creano ansia. Non aver paura di chiedere come vengono gestiti i preventivi, le tempistiche e i fornitori.

Un architetto esperto non ti darà cifre “a sensazione”, ma ti spiegherà come arrivarci, illustrando alternative e margini di decisione. Il costo del progetto non è solo una voce economica: è una scelta di priorità. Un professionista serio ti aiuterà a ottimizzare il budget senza compromettere qualità e funzionalità.


4. Come avviene la comunicazione durante il progetto?

È fondamentale capire come si lavora insieme. Chiedi con che frequenza ci si aggiorna, se vengono condivisi render, moodboard o materiali digitali, e se c’è un’unica persona di riferimento.

In EmmePi Architettura crediamo molto nella co-progettazione: ogni cliente ha accesso ai materiali e ai documenti condivisi (online e cartacei), e può partecipare attivamente alle scelte. Un buon progetto non si “subisce”: si costruisce insieme.


5. Quali sono i progetti più simili al mio?

È un ottimo modo per valutare la compatibilità di linguaggio e visione. Chiedi di vedere un progetto analogo: non per copiarlo, ma per capire la capacità di adattamento dell’architetto a contesti e necessità diverse.

Guarda non solo le immagini finali, ma anche i dettagli: come sono trattate le luci, i materiali, i percorsi. In ogni lavoro EmmePi — da un piccolo appartamento a un intero edificio — cerchiamo armonia e continuità visiva. Questo è il nostro segno distintivo.


6. Come viene tradotta la sostenibilità nel progetto?

Oggi la parola “sostenibilità” è abusata. Una buona domanda è: “Come integrate l’efficienza energetica e il benessere abitativo nel progetto?”

Non si parla solo di pannelli solari o di isolamento, ma anche di orientamento, luce naturale, materiali, comfort acustico e qualità dell’aria interna.In EmmePi, ogni progetto è anche un progetto di benessere: lo spazio che cura non è uno slogan, è un metodo.


7. Qual è la cosa più importante per lei in un progetto?

È la domanda più rivelatrice. Ti permette di capire il valore profondo che guida il professionista: estetica, funzionalità, emozione, sostenibilità, comfort? Non c’è risposta giusta o sbagliata — ma dev’essere sincera.

Noi di EmmePi Architettura rispondiamo così:

“La cosa più importante è che ogni spazio racconti chi lo vive, con naturalezza e armonia. Se un progetto funziona solo in foto, non è davvero riuscito.”

8. Cosa posso aspettarmi dal primo incontro?

Il primo colloquio con un architetto non è una vendita, ma una conversazione. Chiedi come si svolge, cosa serve portare, e se è previsto un sopralluogo.

Da noi, il primo incontro è sempre un momento di ascolto: analizziamo le esigenze, capiamo la priorità e solo dopo definiamo tempi e modalità operative. Molti clienti ci dicono che già quel primo confronto li ha aiutati a “vedere” meglio i propri spazi — anche senza ancora iniziare.


In sintesi: cosa capire davvero dal primo incontro

Più che cercare risposte, durante il primo incontro osserva:

  • come l’architetto ascolta

  • se fa domande pertinenti

  • se parla di spazio o solo di stile

  • se ti aiuta a immaginare, non solo a scegliere


Il professionista giusto è quello che ti accompagna nel ragionamento, non quello che ti propone soluzioni preconfezionate.


Come lavoriamo in EmmePi Architettura

Ogni progetto parte da una relazione. Noi di EmmePi Architettura crediamo che progettare significhi costruire fiducia, non solo muri. Dal primo incontro fino al cantiere, affianchiamo i nostri clienti passo dopo passo:

  • ascolto e analisi iniziale

  • concept condiviso e visione visiva

  • sviluppo tecnico e pratiche

  • direzione lavori e cura del dettaglio


Che si tratti di una ristrutturazione, di un restyling o di un progetto ex novo, il nostro obiettivo è sempre lo stesso: creare spazi che funzionano, che emozionano e che restano nel tempo.


Vuoi capire se siamo l’architetto giusto per te?

Prenota un colloquio conoscitivo gratuito direttamente dal nostro sito:

 
 
 

Commenti


Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 058472066

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

Studio di Architettura e Interior Design a Pietrasanta

Ristrutturazione Parziale o Completa di Casa o Appartamento

Costruzione di Casa o Appartamento

bottom of page