top of page

Come scegliere il sistema di riscaldamento: pellet, gas o elettrico?

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 30 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

La scelta del metodo di riscaldamento è una delle decisioni più importanti nella progettazione o ristrutturazione di un’abitazione. Non si tratta solo di una questione tecnica: incide sul comfort quotidiano, sui costi di gestione, sull’impatto ambientale e sulla flessibilità degli spazi.

In EmmePi Architettura accompagniamo ogni cliente in questa scelta, valutando esigenze specifiche, vincoli dell’edificio, abitudini d’uso e prospettive future. In questo articolo, analizziamo tre delle opzioni più diffuse: riscaldamento a pellet, a gas, e elettrico, confrontandone vantaggi e limiti.


1. Riscaldamento a pellet: sostenibile ma richiede gestione

Stuffa a Pellet Piazzetta
Stuffa a Pellet Piazzetta

Il pellet è un combustibile naturale ricavato dalla segatura pressata. Il suo utilizzo in stufe o caldaie moderne lo rende una soluzione relativamente ecologica e molto adatta alle case indipendenti o con buone possibilità di stoccaggio.

Pro:

  • Alto rendimento calorico e costi contenuti

  • Energia rinnovabile con basse emissioni (se l'impianto è moderno)

  • Ideale per ambienti medio-piccoli con buono isolamento

  • Possibilità di canalizzazione per più stanze

Contro:

  • Necessità di spazio per il pellet e manutenzione regolare

  • Presenza visiva della stufa: è un elemento d’arredo da integrare nel progetto

  • Non sempre adatto in condominio o in centri storici (limiti di scarico fumi)

Quando lo consigliamo: in abitazioni unifamiliari ben isolate, spesso in combinazione con pannelli solari termici o fotovoltaici.


2. Riscaldamento a gas: affidabile e centralizzato

Dispositivo Viessman
Dispositivo Viessman

Il riscaldamento a gas è ancora oggi il più diffuso, grazie alla capillarità della rete e alla stabilità tecnologica. Le moderne caldaie a condensazione hanno un rendimento molto elevato e consumi ottimizzati, soprattutto se abbinate a impianti radianti (a pavimento o a parete).


Pro:

  • Ottimo rapporto tra efficienza e costi

  • Tecnologie consolidate e affidabili

  • Facile da integrare in ristrutturazioni

  • Funziona bene con radiatori tradizionali e impianti a bassa temperatura


Contro:

  • Dipendenza da combustibili fossili

  • Non è la scelta più sostenibile a lungo termine

  • In futuro potrebbero esserci limiti normativi


Quando lo consigliamo: in edifici già collegati alla rete del gas, soprattutto se è presente un impianto esistente riutilizzabile. È una soluzione “ponte” sicura per chi desidera affidabilità senza interventi troppo invasivi.


3. Riscaldamento elettrico: efficienza e libertà progettuale


Le nuove tecnologie di riscaldamento elettrico (pompe di calore, pannelli radianti, sistemi split) hanno trasformato un sistema un tempo considerato energivoro in una valida alternativa, soprattutto in abbinamento a impianti fotovoltaici.


Radiatori eWarm design
Radiatori eWarm design

Pro:

  • Nessuna combustione, nessun fumo, nessuna canna fumaria

  • Facilità di installazione (ideale in case piccole o seconde case)

  • Ottima integrazione con energie rinnovabili

  • Maggiore controllo tramite domotica


Contro:

  • Maggiore dipendenza dalla rete elettrica (o necessità di fotovoltaico ben dimensionato)

  • In assenza di batterie o sistemi integrati, può risultare costoso

  • Rendimento variabile in ambienti poco isolati


Quando lo consigliamo: in nuove costruzioni o ristrutturazioni profonde, dove si può intervenire sull’isolamento termico, oppure in piccoli appartamenti o case vacanza con uso discontinuo.


Conclusioni: nessuna scelta è universale

Non esiste un sistema “migliore” in assoluto. Ogni progetto richiede un'analisi dettagliata dei fattori in gioco:

  • Tipologia di edificio (villetta, appartamento, casa storica, nuova costruzione)

  • Posizione geografica e clima

  • Isolamento termico esistente

  • Abitudini e stili di vita (presenza in casa, esigenze di comfort, sostenibilità)

  • Budget e accesso a incentivi statali (bonus ristrutturazioni, ecobonus)


In EmmePi Architettura studiamo sempre la strategia energetica come parte integrante del progetto architettonico, in sinergia con impiantisti qualificati e con attenzione al benessere a lungo termine.


 
 
 

Comments


⭐⭐⭐⭐⭐

"Tiziana e Alessandro sono due professionisti spettacolari. Sanno cogliere le esigenze ed i sogni del cliente in maniera eccezionale. Hanno anche la capacità di fare progetti molto belli con budget contenuti. Noi ci siamo affidati a loro x la ristrutturazione del nostro ufficio e ci hanno seguito davvero molto bene."

Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 3282111930

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

bottom of page