top of page

...E luce fu! L’importanza della luce in architettura



La luce è molto più di un elemento funzionale: è l’anima di ogni progetto architettonico. Sia che si tratti di luce naturale, che dona vitalità e calore agli spazi, sia di quella artificiale, che può trasformare gli ambienti rendendoli affascinanti e accoglienti, la progettazione della luce merita una cura particolare.

In questo articolo esploreremo come la luce – indoor e outdoor – non solo trasforma gli spazi, ma li decora, li caratterizza e li rende unici, con un focus su lampade scenografiche e giochi luminosi che diventano veri elementi di design.


















La magia della luce naturale: architettura e connessione con l’ambiente

Luce e architettura vanno di pari passo da sempre. La luce naturale è uno strumento prezioso per creare un dialogo tra l’interno e l’esterno, migliorando il comfort abitativo e valorizzando materiali e superfici. Le ampie vetrate, i lucernari e i sistemi di schermatura regolabile rappresentano soluzioni eleganti per amplificare la luminosità, garantendo al contempo privacy e risparmio energetico.

Un esempio iconico di questo approccio è l’uso delle aperture strategiche per creare giochi di luce e ombre che scandiscono il tempo e arricchiscono gli spazi con dinamismo. Nella zona giorno, la luce naturale diventa protagonista, valorizzando i dettagli e i colori dell’arredamento.






















Illuminazione artificiale: effetti e scenografie luminose

Se la luce naturale definisce il carattere di uno spazio durante il giorno, è la luce artificiale a dominarne l’atmosfera dopo il tramonto. La scelta delle lampade gioca un ruolo fondamentale nella progettazione. Da semplici corpi illuminanti, le lampade si sono evolute in vere e proprie opere d’arte che arredano con personalità.

Alcuni dei brand che amiamo, ci spirano - come si vede delle foto che usiamo - e che sanno interpretare al meglio questa filosofia sono:

  • Davide Groppi, con le sue creazioni minimaliste che sembrano fluttuare nell’aria, capaci di fondere semplicità e poesia.

  • Vibia, maestra nell’uso della luce come elemento scultoreo, con lampade sospese e modulari che definiscono gli spazi.

  • Catellani & Smith, un brand che unisce artigianato e sperimentazione, dando vita a pezzi che sembrano rubati a un universo parallelo.


Ad esempio, in uno degli ultimi progetti di Emmepi Architettura, abbiamo scelto un’illuminazione a sospensione dai tratti geometrici e scultorei per la zona living, combinando estetica e funzionalità. Questi dettagli, apparentemente semplici, rendono uno spazio memorabile.





















Indoor e outdoor: un dialogo luminoso

Luce significa anche coerenza tra interno ed esterno. Per gli ambienti outdoor, la giusta illuminazione può trasformare una terrazza o un giardino in un luogo magico, perfetto per serate conviviali. L’illuminazione a LED, combinata con punti luce ben distribuiti, consente di creare percorsi luminosi che guidano e decorano.

Pensiamo, per esempio, a come un’applique può valorizzare un angolo della facciata o a come una lampada da terra può definire una zona relax. Anche per gli interni, le possibilità sono infinite: dalle strip LED nascoste che creano un effetto di luce diffusa alle lampade decorative che diventano protagoniste di una stanza.





















Consigli per scegliere la luce giusta

Per integrare al meglio la luce nel progetto architettonico, ti consigliamo di considerare:

  1. Funzionalità: La luce deve soddisfare le esigenze quotidiane senza mai risultare eccessiva o insufficiente.

  2. Estetica: Lampade e corpi illuminanti devono dialogare con lo stile degli arredi e il carattere della casa.

  3. Temperatura colore: Scegli toni caldi (2700-3000K) per creare un’atmosfera accogliente e toni più freddi (4000-5000K) per spazi di lavoro.

  4. Effetti scenografici: Sperimenta con dimmer, luci puntuali o giochi di riflessi per aggiungere profondità e carattere agli ambienti.


Le nostre proposte: illuminare con stile

Nel nostro studio di architettura a Pietrasanta, amiamo lavorare con la luce come materiale progettuale. Proprio in uno dei nostri progetti più recenti, abbiamo giocato con lampade iconiche e soluzioni personalizzate per ottenere un risultato armonioso e originale.

Non perdere il nostro reel sui social, dove raccontiamo il progetto con una luce tutta speciale!



Conclusione

Che si tratti di una grande ristrutturazione o di piccoli interventi di miglioramento, la luce è un alleato imprescindibile per trasformare e valorizzare gli spazi. Affidati a professionisti come noi di Emmepi Architettura per progettare un’illuminazione su misura, capace di esaltare la tua casa e il tuo stile di vita.


Rimani aggiornato: seguici su Instagram e visita il nostro sito per altre ispirazioni.



Comments


bottom of page