top of page

Muffa in casa: cause, rischi e soluzioni architettoniche

  • Immagine del redattore: Laura Orlovic
    Laura Orlovic
  • 23 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

La muffa non è solo un problema estetico: è un campanello d’allarme che segnala qualcosa che non va nell’equilibrio tra architettura, materiali e ambiente domestico. In EmmePi Architettura affrontiamo il tema della muffa in modo integrato, analizzando ogni caso con attenzione per offrire soluzioni durature e su misura.


Perché si forma la muffa?


La muffa si sviluppa in ambienti umidi e poco ventilati, dove la condensa si accumula sulle superfici fredde. Le cause principali includono:

  • Scarsa ventilazione (es. bagni ciechi o finestre sempre chiuse)

  • Ponti termici non corretti (cioè zone della casa in cui l’isolamento è compromesso)

  • Infiltrazioni d’acqua dai muri o dal tetto

  • Materiali non traspiranti o finiture inadatte


I rischi per la salute e la casa


Vivere in un ambiente con muffa espone a diversi problemi:

  • Respiratori, soprattutto per bambini, anziani e persone allergiche

  • Danni strutturali nel tempo, se l'umidità compromette muri o rivestimenti

  • Deprezzamento dell’immobile, in caso di vendita o affitto


Cosa possiamo fare come architetti?


In EmmePi Architettura affrontiamo i problemi di muffa con un approccio tecnico e personalizzato:

  1. Sopralluogo e diagnosi: analizziamo la situazione per individuare le vere cause del problema.

  2. Proposta progettuale: valutiamo interventi mirati, come:

    • Cappotti termici interni/esterni

    • Modifica o integrazione della ventilazione (naturale o meccanica)

    • Rifacimento di pareti con materiali traspiranti

    • Correzione di ponti termici o isolamento mirato

  3. Materiali e finiture adatte: selezioniamo soluzioni anti-muffa che siano anche esteticamente coerenti con lo stile della casa.

  4. Educazione all’uso dello spazio: a volte bastano piccoli cambiamenti nelle abitudini (es. aerare più spesso, usare un deumidificatore) per migliorare il comfort.


Quando intervenire? Subito.


Spesso la muffa viene "coperta" con vernici o prodotti temporanei, ma il problema si ripresenta. Il nostro consiglio? Non rimandare. Un’analisi architettonica può evitare danni maggiori, sprechi economici e fastidi ricorrenti.


Hai notato muffa in casa?


Contattaci per una consulenza personalizzata. In EmmePi non proponiamo soluzioni standard, ma interventi pensati per la tua casa, le tue esigenze e il tuo benessere.

📩 [inserire contatto o link alla pagina consulenze]📍 Operiamo su Milano e dintorni


📌 Bonus: la muffa in case ristrutturate di recente


Anche le case appena ristrutturate possono sviluppare muffa, soprattutto se:

  • Non è stata valutata l’umidità di risalita nei muri antichi

  • Sono stati usati materiali troppo impermeabili

  • Mancano corretti ricambi d’aria


Durante ogni progetto di ristrutturazione, dedichiamo sempre uno studio specifico all’umidità e al microclima. È parte del nostro metodo.

Per saperne di più, contattaci a info@emmepiarchitettura.com



 
 
 

Comments


⭐⭐⭐⭐⭐

"Tiziana e Alessandro sono due professionisti spettacolari. Sanno cogliere le esigenze ed i sogni del cliente in maniera eccezionale. Hanno anche la capacità di fare progetti molto belli con budget contenuti. Noi ci siamo affidati a loro x la ristrutturazione del nostro ufficio e ci hanno seguito davvero molto bene."

Contattaci

Via Stagio Stagi 95

Pietrasanta, LU 55045

+39 3282111930

Copyright 2025 - REA LU-261102 - C.F./P.I. 02697970461

bottom of page